In passato l'arte della scrittura nascosta (meglio nota come crittografia) era per lo più
riferita ad un insieme di metodi per nascondere il contenuto di un dato messaggio agli occhi di
lettori non autorizzati. Oggi l'evoluzione dei sistemi digitali ha generato nuovi scenari di
comunicazione richiedendo ai moderni crittografi di progettare crittosistemi che soddisfino
requisiti di sicurezza complessi ben oltre il requisito base di confidenzialità ottenibile
attraverso la scrittura nascosta. Tuttavia l'analisi di sicurezza di questi schemi
crittografici (fino ai primi anni '80) era soprattutto guidata dall'intuito e dall'esperienza.
Nuovi schemi venivano ideati e dopo qualche tempo inevitabilmente un nuovo attacco alla
sicurezza veniva scoperto. Il paradigma della sicurezza dimostrabile ha trasformato la
crittografia da arte a scienza introducendo un paradigma formale per l'analisi di sicurezza
dei crittosistemi: in questo modo è possibile fornire una dimostrazione matematica che un dato
sistema è sicuro rispetto ad una classe generale di attaccanti. Tanto più vasta e vicina alla
realtà è questa classe tanto più forti sono le garanzie offerte dal crittosistema analizzato.
Il libro ha lo scopo di guidare lo studente (oppure il giovane ricercatore) nel mondo
crittografico in modo che acquisisca le metodologie di base preparandosi alla ricerca
nell'area.