Il libro ha origine dall'attività svolta durante il progetto BetOnMath un'esperienza di
Matematica Civile finalizzata alla prevenzione dell'abuso di gioco d'azzardo tra gli studenti
della scuola secondaria di secondo grado attraverso un insegnamento innovativo della
matematica. In particolare durante il progetto gli autori del libro hanno sviluppato un
percorso didattico modulare sulla matematica del gioco d'azzardo che gli insegnanti di
matematica delle scuole secondarie possono utilizzare sia per introdurre gli strumenti di base
del calcolo delle probabilità sia per sensibilizzare sui rischi legati al gioco d'azzardo. Il
libro descrive i pilastri metodologici e concettuali che hanno guidato la concezione e dato
forma al percorso didattico ovvero la centralità del ruolo dell'insegnante l'uso dei
simulatori di gioco l'importanza delle attività di gruppo e il ruolo delle emozioni
nell'affrontare e comprendere nuovi concetti matematici. Nel libro ciascuno di questi pilastri
è trattato sia mediante una discussione teorica che attraverso la presentazione di specifici
esempi tratti da reali situazioni d'aula vissute dagli insegnanti che hanno utilizzato il
percorso didattico nelle loro classi. L'ultima parte del libro scritta in collaborazione con
gli esperti di psicologia della dipendenza dell'associazione AND (Azzardo e Nuove Dipendenze)
è dedicata ad una indagine volta ad analizzare le attitudini degli studenti di scuola
secondaria nei confronti del gioco d'azzardo. L'ampiezza e la varietà del campione analizzato
rende tale analisi di particolare rilievo per meglio comprendere il contesto all'interno del
quale ha operato il progetto BetOnMath. MOOC: