Se è vero che le attività comunicative richiedono una certa sistematicità è altrettanto vero
che nuovi bisogni espressivi e o nuove situazioni comunicative comportano spesso alterazioni o
mutamenti. Su questo sfondo l'attenzione tanto nell'ambito delle lingue storiche quanto in
quello delle tradizioni discorsive è sempre più diretta allo studio della complessa
interazione tra stabilità e innovazione nonché dei processi di mutamento che ne risultano. I
contributi raccolti in questo volume che riguardano gli ambiti della storia della lingua del
sistema linguistico e della variazione linguistica sono dedicati proprio a tale rapporto
dinamico tra norma e ibridità che intrattengono tra loro una relazione dialettica e di
condizionamento reciproco.